Nei giorni 8 e 9 Maggio 2023 si terrà a Venezia il Convegno “Digitalizzazione della Mobilità a Venezia. Tecnologie abilitanti per Bigliettazione Elettronica”. Diversamente da quanto comunicato in precedenza, la location dell’evento sarà lo spazio Generali delle Procuratie Vecchie, una splendida area restaurata di recente proprio presso Piazza San Marco: The Home of The Human Safety Net.
Finalmente Club Italia torna a Venezia, dove convegni del passato hanno dato origine a importanti temi, come per esempio nel 2009, quando fu lanciata a livello nazionale la “Validazione obbligatoria”, poi ripresa in molteplici fonti normative regionali e nazionali.
In questa occasione, insieme a AVM e VeLa (società partecipata del Gruppo), il programma è intensissimo e straordinariamente interessante: nella prima giornata, con inizio dalle 14:30, verrà ripreso il percorso della bigliettazione elettronica a Venezia, con la presentazione del nuovo sistema centrale di gestione dei servizi di mobilità, delle tariffe e dei clienti, nonché gli attuali e futuri capisaldi quali la DIGITALIZZAZIONE COMPLESSIVA DELLA MOBILITA’, il nuovo sistema di PAGAMENTO CON CARTE BANCARIE – EMV, la progressiva transizione da un modello card based a un modello account based e la nuova piattaforma e-commerce “VENEZIA UNICA”.
Nella seconda giornata, con inizio dalle ore 9:30, verranno illustrate le ESPERIENZE DI DIGITAL TICKETING E CUSTOMER ENGAGEMENT.
Oltre all’illustrazione di esperienze nazionali e internazionali da parte di società pubbliche e private impegnate fattivamente nella transizione digitale dei servizi di mobilità, in ottica MaaS, account based ticketing e customer reletionship management, verrà presentata un’elaborazione di costi di possibili investimenti di ordine nazionale, necessari alla copertura dell’attuale gap tecnologico esistente e utile per raggiungere un generale miglioramento delle tecnologie abilitanti necessarie alla digitalizzazione dei sistemi di mobilità.
Concluderà un confronto fra i principali stakeholder locali e regionali sui temi delle due giornate.
A breve l’agenda complessiva delle due giornate.